L’evoluzione del settore degli ETFs ha portato nel corso degli ultimi anni alla creazione di nuove “famiglie” di Exchange traded funds. Una di queste ha ottenuto un ampio successo tra gli investitori, si tratta degli ormai famosi Smart Beta. Di cosa si tratta?
Tra le caratteristiche spesso ricordate degli etfs c’è anche una maggiore efficienza fiscale rispetto ad altri prodotti finanziari come, ad esempio, i fondi comuni di investimento. Perché un etf è fiscalmente più efficiente di un fondo? Se avete avuto modo di visionare la nostra guida di base agli ETFs non vi saranno sfuggiti due aspetti fondamentali di questo strumento. Il…Continua →
Ci sono dei concetti che fanno parte della nostra vita in maniera profonda e che applichiamo regolarmente poiché sono in grado di salvarci la vita. Banalmente possiamo ricordare che tutti noi sappiamo che il fuoco brucia ed a nessuno di noi verrebbe in mente di allungare la mano sopra il barbecue. Si tratta appunto di banalità poiché le diamo per…Continua →
Si è detto che uno degli aspetti più importanti nella valutazione di un ETFs è la sua liquidità, la valutazione sintetica della sua liquidità è fatta su due elementi in particolare: i controvalori dei contratti e l’ask-bid spread. Sul sito di Borsa Italiana ed in molti altri siti di informazione finanziaria si possono reperire con facilità informazioni che ci saranno…Continua →
Per valutare un ETF è opportuno conoscerne anche la struttura. Non tutti gli ETFs sono uguali e strutture diverse incidono sulla capacità dello strumento di replicare in maniera fedele l’indice di riferimento. Diamo perciò uno sguardo a due concetti interessanti: i sistemi di replica ed il tracking error.