Fa ancora parlare la vicenda del nuovo consiglio di amministrazione di Exxon Mobile, dove hanno trovato spazio tre esponenti del gruppo di attivisti per il clima Engine No. 1. Ora la loro lotta alle emissioni attraverso i diritti di voto diventa un ETF.
Nel mese di giugno una sola operazione ha portato quasi un miliardo di dollari negli ETF investiti sull’Europa. Gli istituzionali apprezzano la liquidità dello strumento. Per Citi Banktra dieci anni gran parte del risparmio gestito sarà in ETF.
I dati Refinitiv sul mercato USA ci dicono che è ancora forte il flusso di capitali in entrata sul mercato degli ETF, con una certa prevalenza per l’azionario internazionale. Gli Etf piacciono sempre di più anche alle compagnie assicurative.
Tra le notizie interessanti della settimana il movimento sullo S&P500, con un aumento di posizioni corte su un ETF che lo replica. L’oro torna di moda, mentre i millennials investono forte sull’ESG.
Con il mercato del lavoro che si sta riprendendo negli USA potrebbero risultare interessanti le aziende innovative, solitamente fucina di nuovi posi di lavoro. Arriva un nuovo ETF sul Nasdaq, obiettivo sfruttare il momentum.
Il periodo turbolento delle SPAC e dei tecnologici si riflette sull’andamento di alcuni tra gli ETF più “in voga” nell’ultimo periodo. Intanto molti fondi comuni potrebbero presto diventare ETF a gestione attiva e spunta un tematico detox. Vediamo le news più interessanti della settimana.
Negli USA ancora difficoltà per i Bitcoin ETF, la SEC ha rimandato a giugno la decisione sull’ammissione alle quotazioni dello strumento di VanEck. Intanto nel panorama ESG stanno per arrivare i primi etf a leva.
Gli investitori puntano sull’azionario USA e l’analisi dei flussi di capitale in entrata sugli ETF lo dimostra, con i numeri del primo trimestre 2021 che hanno già superato quelli dell’intero 2020. Il nuovo ETF sulle criptovalute in Brasile e tendenza degli ETF su tematiche ESG in Europa sono le altre news scelte della settimana.
Nelle ultime settimane il fenomeno delle SPAC si è un po’ ammaccato. A farne le spese anche uno degli ETF che le segue. Intanto gli investitori tornano ad interessarsi di Smart Beta ETF e per contrastare la volatilità c’è l’idea Mega Cap.
Tra le novità delle ultime settimane nel mondo degli ETF spiccano quelle legate a tre argomenti: Bitcoin, spazio e democrazia. Vediamo di cosa si tratta.